Archivio storico virtuale del Liceo Augusto di Roma e degli augustei
Il sito www.antoniobruni.it ospita una sezione, articolata in sei temi , dedicata alla storia del liceo Augusto e degli augustei.
Formato dei materiali: Foto PNG (meglio di jpeg) pixel 600x400 circa dpi 72 Video e sonori formato mp4 Testi word o text Pubblicazioni pdf
Inviare a posta@antoniobruni.it i materiali, anche se non si hanno i tutti i dati richiesti, allegando notizie e riferimenti.
La proprietà dei materiali resta a chi ne ha fornito copia
Temi
Storia
a) vita del Liceo; b) pubblicazioni storiche sulla scuola; c) Imperatore Augusto
pubblicazioni, saggi, narrativa, articoli, foto, video, inediti, notizie e commenti sulla vita dell’istituto riguardanti anche: manifestazioni, assemblee, gite, spettacoli, attività sportive, registri, compiti in classe, volantini, mozioni, lettere personali, appunti, cronache e altri materiali.
Specificare: anno, oggetto, persone citate, notizie e commenti
Foto di classe
Specificare: anno, classe, sezione, presenti da sx a dx e da alto in basso; se possibile inserire nome e cognome accanto ai volti.
Compagni di banco
foto, video e racconti personali; la coppia è costituita da due persone di generazioni diverse che, durante la Festa Degli Augustei, diventano compagni di banco nella loro scuola, abbattendo le barriere di tempo. Ci sono poi veri compagni di banco e “coniugati scolastici “ , sposi legatisi nelle aule dell’Augusto. Foto di compagni riunitisi dopo anni. Istantanee del tempo del liceo.
Augustus
e altri giornali d’istituto; tutte le pubblicazioni di gruppo studentesco.
Pdf di ogni singolo fascicolo. Specificare: testata, anno, mese, elenco dei redattori e dei firmatari gli articoli, notizie e commenti.
Festa degli Augustei
a) cronache delle feste b) associazione ex alunni, attività e persone c) albo augustei illustri
Opere degli augustei
Libri, invenzioni, spettacoli, cariche pubbliche, opere musicali, opere figurative e architettoniche, mostre e altri titoli diversi dalla produzione culturale, come aver fondato o diretto imprese industriali, commerciali, economiche, filantropiche, associazioni e altre azioni di vita sociale in cui la persona ha dato prova di particolare capacità. Ogni autore o chi per lui, può segnalare più opere anche di generi differenti.
Formati: testo in pdf, video, sonoro, , collegamento con siti. Specificare:
autore: cognome, nome, anno di nascita, anno di maturità e sezione, professione, sito web, email, recapiti, foto attuale e del liceo, CV 300 caratteri spazi inclusi
opera: titolo, genere (saggio, narrativa, invenzione, musica, figurativa…) anno e luogo, dimensioni( pagine, durata di esecuzione, dimensioni…) uscita (editore, teatro, in proprio, tv…), reperibilità dell’opera, sunto 600 caratteri spazi inclusi.
allegato: immagine di copertina o locandina , foto autore attuale e del liceo, testo in pdf o file audiovisivo